1912
Il Gruppo Termomeccanica nasce a La Spezia nel 1912 come "Società Cerpelli & C." e successivamente diventa "Termomeccanica Italiana S.p.A.". L'azienda progettava e costruiva macchine per la compressione e il pompaggio dei fluidi nei settori industriale e navale. Durante e dopo la Prima Guerra Mondiale, furono prodotte macchine con tutti i tipi di motori: meccanici, elettrici e a vapore, per l'industria, la Marina Mercantile e la Marina Militare Italiana.
1930
Negli anni '30, la crescita tecnologica portò allo sviluppo di unità di refrigerazione, con compressori veloci di diverse dimensioni, per applicazioni sia marine che terrestri.
Con la rivoluzione elettronica, si svilupparono applicazioni di automazione che culminarono nella creazione di sofisticati impianti di refrigerazione, stazioni di pompaggio, impianti di trattamento e desalinizzazione delle acque.
1950
A partire dagli anni Cinquanta, l'azienda ha ampliato il proprio ambito di attività all'impiantistica ambientale, dapprima nel settore del trattamento delle acque reflue civili e industriali, e successivamente nel trattamento e nello smaltimento dei rifiuti e nella produzione di energia da fonti rinnovabili.
1978
Termomeccanica Ecologia nasce nel 1978 e negli anni successivi si sviluppa trasformando la divisione impiantistica di Termomeccanica nell'azienda che conosciamo oggi, assicurando un'ampia gamma di tecnologie e un significativo know-how attraverso la fusione di: De Bartolomeis, pioniere e sviluppatore della tecnologia di incenerimento dei rifiuti solidi urbani; Ansaldo Acque, specialista internazionale nel trattamento delle acque; Ansaldo Tecnitalia, leader nella tecnologia dei forni rotanti.
1995
Nel gennaio 1995, gli asset della Società per Azioni Termomeccanica Italiana, che appartenevano all'ex gruppo statale EFIM, sono stati ceduti alla Termomeccanica S.p.A. per continuare, con una gestione privata, le importanti tradizioni dell'azienda.
2000
Negli anni 2000, TM.E. S.p.A. è cresciuta e si è affermata in tutto il mercato italiano ed europeo della costruzione di termovalorizzatori, acquisendo una serie di importanti commesse prima in Italia (San Vittore, Cagliari, Bologna, Gioia Tauro, Lecco, Vercelli, Pietrasanta) e poi in Polonia, Belgio e Portogallo.
2011
Nel 2011 TM.E. S.p.A. ha acquisito la società CMG, specializzata nell'ingegneria chimica e nella fornitura di impianti chiavi in mano, trasformando il suo nome in TMIP nel 2011. Dieci anni dopo è diventata la divisione Processo Industriale, specializzata nella realizzazione di impianti di gas di scarico e di processo industriale con impianti professionalmente completati in tutto il mondo.
2023
Nel 2023 TM.E. S.p.A. innova nuovamente integrando le proprie competenze tecnologiche, con l'acquisizione dell'azienda svizzera Revitec, già partner strategico negli ultimi anni, produttrice di griglie per la combustione dei rifiuti con un sistema brevettato di Controllo Automatico della Combustione.